Ergoterapia
L’ergoterapia è uno dei principi fondamentali su cui la Comunità San Luigi struttura il processo di riabilitazione. Il lavoro inteso come strumento di cura facilita il processo di normalizzazione della persona affetta da problemi di dipendenza, oltre che renderla protagonista del proprio percorso e del proprio futuro.
L’ergoterapia consente agli utenti di sperimentarsi in forma protetta in attività lavorative semplici volte al conseguimento di competenze tecniche (metodo, costanza, impegno, ritmo lavorativo), al rafforzamento dell’autostima e del senso di responsabilità, all’acquisizione di capacità relazionali, il tutto all’interno di un progetto di recupero personalizzato che tiene conto delle risorse e dei limiti di ciascun utente.
L’ergoterapia viene svolta per circa 7 ore al giorno dal Lunedì al Sabato; è mediata e monitorata dagli educatori di riferimento e da due responsabili della Cooperativa B Cecilia Servizi. Qui di seguito i tre ambiti lavorativi in cui gli utenti svolgono attività ergoterapica:
- Attività di assemblaggio presso Cooperativa B Cecilia Servizi. Lavoro di assemblaggio di cartoni e strumenti irroratori per il giardinaggio. Il laboratorio è ubicato a Visano a circa 2 km dalla struttura comunitaria.
- Attività agricola in serra presso Cooperativa B Cecilia Serre in filiera controllata con la ditta “La Linea Verde” di Manerbio. Attività di coltivazione, raccolto, preparazione e consegna all’azienda committente di prodotti agricoli come: cicorino, zucchine, prezzemolo, valeriana, spinacio, cerfoglio, rucola. Le serre sono ubicate a circa 2 km dalla struttura comunitaria.
- Cucina, pulizia ambienti comuni e manutenzione del verde.